ossido di Zirconio

La selezione dei materiali é sostalziamente cambiata in odontoiatria grazie ai cambiamenti tecnici, come il materiale delle oturazioni che ha sostituito il composto in amalgama di mercurio. Questa tendenza ad abbandonare l’uso del metallo nel cavo orale continua. Molto probabilmente, la corona jacket (corona in metallo e ceramica) passerà presto alla storia.
I tentativi di evitare le corone in metallo e ceramica non sono di certo nuovi. Tutte le corone fatte integralmente in ceramica sono state usate a lungo, specie per le ricostruzione dei denti frontali. Il problema è che le situazioni di morso complicate, ponti a piú elementi o corone molari sono controindicate per la loro mancanza di solidità.

La soluzione è stata trovata nell’ossido di zirconio, una ceramica minerale high-tech che è stata utilizata in campo ortopedico sin dal 1969 per le protesi delle articolazione dell’anca.



É un materiale rigido e bio-tollerabile quanto il titanio e si presta perfettamente per l’utilizzo in odontoiatria.
Procedimento: dopo aver preparato i denti corrispondenti e aver preso le impronte, il modello della situazione dentale è scannerizzato al laser e trasmesso ad una fresatrice ad alta tecnologia, ove la struttura del ponte o della corona viene elaborato in un sistema CAD/CAM. Il risultato ottenuto è una struttura precisa, rigida e stabile dimensionalmente.
Al contrario, le strutture metalliche (per le corone di metallo-ceramica) sono soggette all’usura del tempo e quindi deformate e ossidate soprattutto ai margini della corona. Come risultato, i margini scuri della corona sono molto frequenti e conducono all’accumulo di batteri proprio nella zona dove sono deformati come conseguenza alla recessione gengivale.
Tuttavia, le corone di zirconio essendo bio-attraenti, inducono l’adesione al tessuto evitando il problema dei margini scuri.
L’apparenza dello zirconio è estremamente simile al dente naturale per diversi motivi:

  1. A differenza di quella in metallo, la struttura leggera delle corone in zirconio li rende impercettibili facendoli sentire come parte naturale dela bocca.
  2. A differenza di quella in metallo che è conduttrice e puó causare una sensazione sgradevole nei confronti di cibi e bevande calde o fredde, le corone in zirconio assicurano che i vostri denti non siano ipersensibili alle variazioni di temperatura.
  3. Lo zirconio è naturalmente trasparente alla luce, dando alle corone un aspetto naturale.

Al fine di sfruttare appieno le proprietà dello zirconio, la scelta del materiale corretto è essenziale, dato che una gran varietà di marche possiedono nel mercato un certo tipo di zirconio.
In DZK optiamo per il leader di mercato Lavaa (3M Espe – Seefeld/Germania) per il fatto di essere un ossido di zirconio con un’estetica ottimale ( è disponibile in diverse tonalità) ed è scientificamente provato nell’avere una maggior perfezione nella forma e resistenza superiore alle 1200 MPA. Grazie alla sua rigidezza e forte resistenza non vi è nessuna necessità di una corona spessa o strutture a ponte e quindi è possibile essere molto più conservatori quando si prepara un dente.
Questo tipo di ossido di zirconio è ideale per ricostruzioni nella zona posteriore e ricostruzioni multi-unità dovuto alla favorevole frizione che è dovuta al processo di fabbricazione.

Lo zirconio è lavorato in stato pre-sinterizzato ed è poi sottoposto ad una temperatura di 1350ᵒC che ne provoca una contrazione del 30%. Questo fenomeno è accuratamente tenuto in conto e considerato nella progettazione della corona con CAD/CAM.
Nella zona dei denti anteriori il risultato estetico di Lavaa è impressionante, dato che il rivestimento il ossido di zirconio è disponibile in tutti gli otto colori base che rende possibile imitare anche le combinazioni di colore più difficili.